22 Dicembre 2024

Maria Grazia Vasta, Anzio SCRITTURA

24-08-2020 15:12 - Catalogo degli Artisti
mi chiamo Maria Grazia Vasta
abito ad Anzio

la mia email è QUI

mi propongo nel Catalogo degli Artisti di CittaInsieme per la:
POESIA e NARRATIVA

mi presento brevemente:
sono nata a Roma sessant’anni fa da genitori siciliani, che mi hanno trasmesso l’amore per la natura e per l’arte. Nonostante lutti familiari e difficoltà, ho proseguito gli studi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Pensando all’“universo-letteratura” come salvezza dell’anima, oltre che mero sfogo del cuore, fin dall’adolescenza mi sono dedicata alla poesia, permeata da un senso d’intima solitudine, dando una mia personale interpretazione del mondo e dell’amore e considerando la scrittura come un’esperienza filosofica e catartica, ma da vivere all’interno di una dimensione essenzialmente privata.
Selezionata a vari concorsi letterari, il riconoscimento a cui tengo di più in realtà è la menzione speciale come miglior soggetto per un “corto cinematografico” riguardo al mio racconto “Irina e suo figlio”, nel Concorso “Con parole di donna” (Provincia di Latina, settore Pari Opportunità, 2007), messo poi in scena l’anno dopo con emozionante sensibilità da alcune detenute all’interno della Casa Circondariale di Latina.
In questi ultimi tempi, tuttavia, sentendo l’esigenza di seguire anche nuove strade per esprimere la mia sfera emotiva e psicologica, ho frequentato scuole di teatro e mi sono cimentata in letture pubbliche (attività che solo pochi anni fa non avrei mai considerato per me possibili data la mia tendenza alla riservatezza), per sperimentare altri scenari dell’espressione artistica ed uscire fuori da me stessa provando a trasmettere anche con altri mezzi le varie emozioni dell’animo umano.
Ciononostante rimane la poesia il canale privilegiato per comunicare, la baia che racchiude tutti i moti del cuore, il “giardino segreto” da vivificare, dove far rifiorire l’incanto, la fantasia e visioni immaginifiche che portino tracce di me.



Qui accanto alcuni scritti e qui di seguito la mia recente riflessione su...


IL SILENZIO E IL VALORE DELLA VITA

Il silenzio

Ora, solo ora infine penso
che seppur faticosamente
nei meandri del nero silenzio
la parola che illumina il cammino
incerto nella profonda notte
di un’anima turbata
possa apparire chiara e fulgida
come stella solitaria
nell’immenso blu dell’universo.
(M.G.V. - 06.2020)

L’ossimoro usato di frequente, “il silenzio assordante”, ben esprime lo straniamento di tutti noi davanti al fenomeno inusuale dell’assenza di rumore a causa dell’isolamento forzato degli ultimi mesi. Ancor più difficile quest’esperienza per chi è solo e specialmente per chi non ha mai imparato ad esserlo. Ma che tipo di convivenza civile può esistere tra persone che non sanno stare sole? In parte utilitaristica e non di scambio sentimentale e culturale, presumo. D’altra parte per Aristotele e in generale per l’antropologia l’uomo è un essere sociale, e nel migliore dei casi si è rafforzata la convinzione che nessuno si salvi da solo, che il senso di appartenere ad una comunità sia aggregante e consolatorio, che il pericoloso virus Covid 19 ci abbia insegnato ad apprezzare maggiormente il nostro prossimo (quando non ha acuito i dissidi) e ci abbia portato ad ammirare profondamente le persone di valore che si sono spese per gli altri, risvegliando inoltre il senso di unità nazionale, i valori morali e la solidarietà.

Il silenzio, sempre così surreale, specialmente nei mesi scorsi, sa di morte solo per chi fugge da se stesso. Molti usualmente lo coprono in tutti i modi, con la TV, la musica, le parole, le persone; molti lo trovano imbarazzante. Al contrario esiste un altro punto di vista, che coglie con resilienza una rara opportunità: nel silenzio possono affiorare, come fiori di loto nello stagno dall’acqua torbida, i pensieri più nascosti, i tratti salienti della nostro io nudo, opacizzato generalmente dalle sovrastrutture della personalità e della società. Si apre uno spazio ulteriore alla nostra coscienza, ci si pone all’ascolto di suoni provenienti da un mondo parallelo. Come in un grande auditorium le note fluttuano più liberamente nell’aria, raggiungendo ogni angolo, parimenti si arriva all’essenza del nostro io più profondo e segreto.

A volte la Bellezza sta nel non immediatamente visibile o nelle piccole cose. Ha a che fare con sensazioni pure, che ti solleticano l’anima, con rivelazioni improvvise, dovute al sintonizzarsi della mente con suoni e colori, profumi e contatti inaspettati: nel silenzio assoluto delle sere di lock down, seduta in terrazzo dopo aver spento prima del solito la TV, mi facevo uditorio privilegiato di un usignolo che abitava il giardino di fronte. Un vero emozionante appuntamento con lui e con me stessa. Ora è andato via, inutili le mie sortite, inutile mettermi melanconicamente all’ascolto. Sento che mi manca qualcosa adesso, ma che molto mi è stato donato.


L’usignolo

Mite e schivo usignolo,
gradito regalo della sera,
lontano va il tuo sereno canto
fende l’aria di fiori odorosa,
si spande in giro soave
e in difformi volute
reca suoni argentini
dagli sfumati colori,
come leggero prezioso manto
che lievemente ricopre
il sospeso e beato nulla
del mondo senza umani.

Siedo nel silenzio abitato
di una notte di primavera,
immobile e solitaria
nell’umida verde oscurità
visitata da radi lampioni,
mentre la musica astrae
lo spirito stanco
e le recondite parole,
fuggitive dalla luce del giorno
e dagl’inutili rumori,
affiorano nell’acqua limpida
del trillante assolo,
liquida dolce culla
ai miei remoti pensieri.
(M.G.V. - 05.2020)


I morti non morti, da Spoon River ai nostri giorni.

Nella sua “Spoon River Anthology”, “L’Antologia di Spoon River” (1914-15), lo scrittore e poeta Edgar Lee Masters dà voce agli abitanti deceduti di un villaggio del Midwest americano, sepolti su una collina, facendogli narrare, mai così lucidi e consapevoli come da morti, le loro vite, amori, delusioni, rimpianti, ambizioni, dolori e umiliazioni, che non sono riusciti ad esprimere, a realizzare o a risolvere da vivi.
Masters si nasconde forse dietro alcuni personaggi come “George Gray” (cognome mutuato da quello del poeta inglese Thomas Gray dell’“Elegy Written in a Country Churchyard”, l’“Elegia scritta in un cimitero campestre”, 1751) un uomo che non ha avuto il coraggio di cogliere le occasioni e il mondo in tutti i suoi aspetti, l’amore, il dolore, l’ambizione per migliorare la propria esistenza. Vivere i sentimenti può essere rischioso, ma evitandoli la vita è piatta e senza emozioni.
Oppure come “Francis Turner” (alter-ego dell’altro personaggio), poesia che per prima colpì la scrittrice Fernanda Pivano, dove invece, il ragazzo debole e cardiopatico, attuando il più dolce dei suicidi, bacia l’amata pur sapendo che il suo cuore cederà, ma preferisce affrontare la morte piuttosto che continuare a condurre un’esistenza triste e inutile. È questo il messaggio principale dell’Antologia: vivere pienamente la vita, essere leali e sinceri, darle un senso prima che sia tardi, per non avere rimpianti, per non morire interiormente, con l’anima tarpata, prima del tempo.

Francis Turner

Io non potevo correre né giocare
quand’ero ragazzo.
Quando fui uomo, potei solo sorseggiare alla coppa,
non bere –
perché la scarlattina mi aveva lasciato il cuore malato.
Eppure giaccio qui
blandito da un segreto che solo Mary conosce:
c’è un giardino di acacie,
di catalpe e di pergole addolcite da viti –
là, in quel pomeriggio di giugno
al fianco di Mary –
mentre la baciavo con l’anima sulle labbra,
l’anima d’improvviso mi fuggì.

Mi si stringe quindi il cuore al pensiero della crudeltà della sorte che ha colpito le migliaia di persone morte a causa dell’attuale pandemia, essendo così rapidi e rovinosi il decorso della malattia e la frequente letalità della stessa, e che non abbiano avuto il tempo materiale per esprimere i propri sentimenti, per realizzare i propri sogni, per godersi partner, figli e nipoti, per vivere appieno la loro semplice o complicata meravigliosa vita. Molti di loro avranno pensato di non aver saputo cogliere le occasioni, per negligenza o superficialità, di viverla intensamente, dandole il giusto valore, con pienezza di sentimenti, senza dare nulla per scontato.
E la seguente poesia mi fa pensare proprio a tutti coloro che si sono visti morire e che hanno provato il rimpianto di non aver intrapreso in tempo azioni e preso decisioni, di non aver fatto tempestivamente un qualcosa o almeno abbastanza bene quanto avrebbero voluto o potuto.


George Gray

Molte volte ho studiato
la lapide che mi hanno scolpito:
una nave con le vele ammainate, in riposo nel porto.
In realtà non ritrae la mia destinazione,
ma la mia vita.
Perché l’amore mi venne offerto, ma io fuggii dalla sua delusione;
il dolore bussò alla mia porta, ma io ebbi paura;
l’ambizione mi chiamò, ma io temetti i suoi rischi.
Pure tutto il tempo avevo fame di un significato nella vita.
E ora so che bisogna innalzare le vele
e cogliere i venti del destino,
ovunque essi guidino la nave.
Dare un senso alla vita può sortire follia,
ma la vita senza significato è la tortura
dell’irrequietezza e del desiderio vago -
è una nave che anela al mare eppur lo teme.



Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa Privacy
Questo sito NON richiede NE’ è a conoscenza dei dati personali dei visitatori.
(Informativa fornita ai sensi del Regolamento 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE.)
torna indietro leggi Informativa Privacy
 obbligatorio