31 Marzo 2025

Caravaggio 2025, in mostra a Palazzo Barberini

22-03-2025 - in calendario
Sab
22
Mar 2025

IL RESOCONTO DOPO LA MOSTRA

Giornata fantastica quella di oggi sabato 22 marzo quando abbiamo potuto ammirare dal vivo presso palazzo Barberini le opere del Caravaggio. Una ventina di tele provenienti da musei di tutto il mondo, un vero e proprio "bombardamento" di emozioni che ciascuno penso abbia rielaborato a modo suo. Cercando di dare un filo conduttore a tanta bellezza da stordire, passeggiando tra le sale oscurate ad arte per dare risalto a luce e colori, di grande aiuto è stata la conferenza tenuta sabato scorso dal prof. Silvestri.

Così, ritroviamo i rossi tizianeschi nel drappo di un San Giovanni adolescente, nella elaborata manica della Maddalena, nel mantello scivolato della giovane martire, a scoprire la freccia che la trafigge, ma anche nei particolari della tunica del suo aguzzino.

Poi, la luce accecante che si riversa dall'alto: Dio non è più visione estatica, irrompe con forza nella realtà nuda e cruda in cui si muovono i personaggi caravaggeschi. E colpisce dove vuole: il corpo seminudo del Cristo flagellato ma anche le membra dei soldati, a sottolinearne la muscolare violenza; la scarna tovaglia della cena di Emmaus come anche due copricapo dei presenti; il lenzuolo intriso di sangue sul quale giace Oloferne e il corpetto di Giuditta; il delicato profilo di Sant'Orsola e i visi impassibili degli spettatori.
Perché nell'uomo Bene e Male convivono da sempre.


[Claudia Sebastiani]





Fino al 6 luglio è possibile visitare a Roma l'importante esposizione dedicata a Michelangelo Merisi detto "Caravaggio" in concomitanza con il Giubileo 2025.
Per l'occasione vengono riunite alcune delle sue opere più celebri consentendo una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro esplorando l'innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo.

Si potranno vedere, eccezionalmente insieme: Giuditta e Oloferne (da Palazzo Barberini), il S.Giovanni Battista (dal Nelson/Atkins Museum di Kansas City), il S.Francesco in estasi (dal Wadsworth Atheneum of Art di Hartford), i Bari (dal Kimbell Art Museum di Fort Worth) e il Martirio di sant'Orsola ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte (prestato dalla collezione di Intesa Sanpaolo).

CITTAINSIEME è andata alla mostra con il gruppo di 15 persone che hanno aderito all'offerta dei biglietti preacquistati dall'associazione.
La visita è stata preceduta da una lezione preparatoria tenuta da Francesco Bonanni e Antonio Silvestri sabato 15 marzo presso la saletta conferenze WeWork nel Centro Anteo di Anzio.
La mostra si tiene a Palazzo Barberini, il biglietto costa 18 euro ed è raccomandato prenotare visto il limitato numero di ingressi consentito in ogni fascia oraria.





Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa Privacy
Questo sito NON richiede NE’ è a conoscenza dei dati personali dei visitatori.
(Informativa fornita ai sensi del Regolamento 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE.)
torna indietro leggi Informativa Privacy
 obbligatorio