Un'impresa che per arrivare a completare la struttura centrale e poi l'enorme piazza con il colonnato progettato da Bernini, durò circa 150 anni, tanto da diventare proverbiale per i romani definire "fabbrica di s.pietro" una attività di cui non si vede la fine.
Le incisioni fissarono lo svolgimento di questa che resta una delle più incredibili imprese della storia dell’architettura, con problematiche tecniche non indifferenti (dalle quali deriva fra l'altro l'espressione "acqua alle funi" divenuta metaforica della necessità di intervenire pragmaticamente a risolvere una situazione tesa che sta arrivando al punto di rottura come stava appunto per accadere alle funi che issavano l'obelisco al centro della piazza).
L'operazione di raccolta delle stampe e la loro organizzazione in un percorso organico è stata curata direttamente dal prof. Clemente Marigliani che inaugurerà personalmente la mostra alle 21.30 di venerdì 14 luglio, come specificato nel biglietto di invito diffuso dal Comune e che qui riportiamo.
Il Museo Civico Archeologico è gratuito ed è aperto tutti i giorni con orario 10.30-13 e 17-19.