13 febbraio 2024 alle ore 07:11
Da: Cittainsieme Associazione
Alla Commissione Straordinaria per il Comune di Nettuno.
Vogliamo portare alla vostra attenzione un problema che non trova soluzione da anni, pur risultando sostanzialmente semplice. Lo scopo di questa nota è perciò proprio cercare di sciogliere i nodi che rendono la cosa così difficile da gestire.
Si tratta della riasfaltatura di 70 metri di una strada in località Padiglione, trascurata pur essendo estremamente transitata. Come si può meglio vedere sulla piccola mappa allegata, è un pezzetto di territorio nettunese che collega Via della Campana alla via Venere del comune di Anzio, raggiungendo importanti insediamenti produttivi, commerciali e residenziali da cui origina una consistente mole di traffico.
Il tratto di strada in questione conserva la denominazione toponomastica di “via della Campana” risultandone in pratica un diverticolo; lo confermano fra l’altro i numeri civici che in questo tratto proseguono la sequenza di via Campana coi numeri 17 e 19.
Purtroppo l’ubicazione di questa stradina si presta ad errate interpretazioni, che riteniamo essere alla base della mancata manutenzione:
la strada si collega a via Venere apparendone un proseguimento; ciò fa credere a molti che si tratti sempre di via Venere e cioè comune di Anzio;
pur essendo a tutti gli effetti una diversione di via della Campana viene regolarmente ignorata dagli interventi di asfaltatura che su quella vengono eseguiti .
Ora la grande via della Campana da cui la nostra stradina si diparte è in realtà una strada provinciale (SP105b) che dal cavalcavia di Padiglione porta al quartiere S.Giacomo di Nettuno attraversando anche il territorio di Anzio ed assumendo via via nella toponomastica locale nomi diversi (via della Campana, via Armellino, via Assunta, via Pocacqua). Questa sua classificazione la fa ricadere nei piani di manutenzione di Città Metropolitana.
Purtroppo i 70 metri di cui stiamo parlando non rientrano né nei piani provinciali né in quelli comunali, dal momento che entrambi gli Enti attribuiscono all’altro la competenza di manutenzione.
Che fare?
Ci permettiamo di ipotizzare due soluzioni:
1- Il comune di Nettuno ottiene da Città Metropolitana l’impegno ad asfaltare anche quei 70metri;
2-Il comune di Nettuno la inserisce nelle proprie competenze e la riasfalta a spese sue.
In entrambi i casi chiediamo caldamente che l’Amministrazione si faccia parte attiva sul problema.
Cordiali saluti.
ClaudioTondi, presidente di Cittainsieme